Volete cambiare il vostro fornitore di energia elettrica? Se avete risposto di sì, sappiate che prima di fare una scelta, dovreste conoscere bene le differenze tra tariffa bioraria e tariffa monoraria. Dovreste inoltre considerare le caratteristiche delle varie fasce orarie e analizzare le vostre abitudini di consumo. Ecco tutto quello che dovreste sapere per poter prendere la migliore decisione.
Le fasce orarie: F1, F2 ed F3
L’autorità competente nell’ambito della fornitura di energia elettrica (e non solo) ha istituito tre diverse fasce orarie: F1, F2 ed F3. La prima comincia alle 8.00 e termina alle ore 19.00 di ogni giorno lavorativo, dal lunedì al venerdì. Non include però le festività nazionali che cadono all’interno della settimana lavorativa. La fascia F1 è la più cara in quanto si rivela quella in cui c’è più domanda di energia elettrica.
La fascia F2 e la fascia F3 includono tutti gli altri orari. Perciò, si riferiscono al periodo di tempo che va dalle 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali. Comprende altresì tutte le giornate di sabato e domenica, e i giorni festivi presenti durante l’anno. Queste sono quelle che generalmente vengono accompagnate da costi più bassi. Tutte e tre le fasce sono state istituite per aiutare i fornitori ad elaborare le loro tariffe e per garantire più chiarezza ai consumatori.
È meglio una tariffa monoraria o una tariffa bioraria?
La tariffa monoraria viene denominata anche tariffa “a fascia unica”, proprio perché prevede il medesimo costo per tutte le fasce orarie. In pratica, a prescindere dal momento in cui si consuma l’energia elettrica, il costo della materia non varierà. La bioraria è invece costituita da due prezzi differenti: uno per la fascia F1 e uno per le fasce F2 ed F3. In questo caso, si andrà dunque ad avere un costo diverso per il consumo nelle due fasce orarie: F1 e F2+F3.
Ora che conoscete le differenze tra la tariffa monoraria e la tariffa bioraria, potrete valutare le offerte proposte sul mercato e scegliere in base alle vostre specifiche abitudini di consumo. Solo così potrete trovare la tariffa migliore. Durante la scelta, non dimenticate però che al momento è disponibile anche un’altra soluzione, ritenuta da molti consumatori una delle più convenienti e vantaggiose. Si tratta della tariffa fissa, relativa sia alle offerte per la luce che a quelle per il gas. Con questi presupposti, se risiedete nel territorio di Torino e dintorni, non esitate a valutare le nostre tariffe fisse. Con noi si sceglie, si cambia e si risparmia!